Stai pensando a come ristrutturare casa, ma non sai da dove partire? Allora questo è l’articolo che fa per te. La ristrutturazione dello spazio in cui abiti (o abiterai) da molto tempo richiede un po’ di accortezza. Spesso parliamo di cambiamenti piuttosto importanti, talvolta persino drastici, sicuramente impegnativi.

In alcuni casi, per raggiungere il risultato che desideri, ti basta semplicemente cambiare il colore delle pareti di una singola stanza et voilà, il gioco è fatto. Ma quando, invece, aspiri a un cambiamento molto più importante e incisivo, da dove cominciare? Avere un’idea piuttosto chiara del risultato finale che vorresti ottenere è importante: le scelte che andrai a compiere saranno già indirizzate da un’idea che, man mano, prenderà forma.

È necessario, tuttavia, considerare anche il tipo di casa che vuoi ristrutturare: è la casa che abiti da qualche anno o una casa nuova, appena comprata? In entrambi i casi, quello che dovrai fare, sarà donarle un’anima che sia affine alla tua e a quella della tua famiglia. Ma questo è l’aspetto più divertente e romantico della questione: rimodernare casa spendendo poco è una bella fatica. Prova a seguire i nostri consigli!

Michela e Alessandro - ristrutturazione casa

Ristrutturare casa ti permette di valorizzare gli spazi in cui vivi.

Ristrutturare casa: cosa è importante sapere

Partiamo dalle questioni più spinose: quando il tuo progetto ristrutturazione casa comprende una modifica alla conformità catastale, dovrai rimboccarti le maniche e prepararti ad avere a che fare con la burocrazia. Per modifica alla conformità catastale si intendono operazioni quali l’abbattimento di alcune pareti, il l’eliminazione o l’aggiunta di un bagno e così via. Per poterlo fare avrai bisogno di permessi: CIL, CILA o SCIA.

  • Comunicazione Inizio Lavori (CIL). Il modello CIL può essere utilizzato nel caso in cui desiderassi installare pannelli solari o fotovoltaici, o qualora desiderassi ristrutturare la pavimentazione degli spazi esterni del tuo edificio.
  • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA). Questo modello è richiesto nel caso di interventi di manutenzione straordinaria non riguardanti le parti strutturali degli edifici (pareti interne, aperture di nuove porte, frazionamenti). Puoi far riferimento a questa comunicazione anche per regolarizzare degli interventi di ristrutturazione non ancora dichiarati, già avvenuti o in corso.
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). La Segnalazione Certificata di Inizio Attività è richiesta in caso di interventi di manutenzione straordinaria che influiscono sulle strutture, in caso di restauro conservativo o per ristrutturare interventi già eseguiti o in corso.

Come ristrutturare casa: gli incentivi fiscali

Come ristrutturare casa spendendo poco? È una domanda alla quale risulta piuttosto difficile rispondere, ma possiamo aiutarti a sfruttare al massimo gli incentivi fiscali per le opere di ristrutturazione e mantenimento della tua abitazione. Incentivi fiscali si traduce, per farla breve, con pagare meno tasse. Per il 2018 le detrazioni fiscali per l’edilizia sono molto interessanti:

  • Bonus Ristrutturazione Edilizia (detrazione del 50%);
  • Bonus mobili (detrazione del 50%): per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe A o A+);
  • Ecobonus riqualificazione energetica (detrazione del 65%);
  • Sismabonus per interventi antisismici (detrazioni del 50%, 70%, 75%, 80% e 85%).

Bonus Ristrutturazione Edilizia:

Per gli interventi di riqualificazione edilizia sono previste detrazioni del 50% che potrai detrarre dall’Irpef in qualità di spese sostenute per interventi su edifici residenziali, fino a un limite di spesa pari a €96.000. Le agevolazioni sono previste nel caso di:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Ristrutturazione edilizia;
  • Manutenzione ordinaria;
  • Risanamento conservativo.

Sia che tu sia proprietario, inquilino, usufruttuario o nudo proprietario della tua casa, potrai, in tutti i casi, avere accesso ai bonus.

Sismabonus per interventi antisismici:

Se vivi in zone sismiche particolarmente a rischio (zona 1, zona 2 o zona 3), puoi avere accesso a una detrazione fiscale pari al 50% per interventi fino a un limite di spesa pari a €96.000. Le detrazioni aumentano fino all’85% qualora il tuo progetto ristrutturazione casa consentisse il passaggio della tua abitazione a una o due classi di rischio sismico inferiori.

Ecobonus riqualificazione energetica:

Se tieni all’ambiente e desideri riqualificare energeticamente la tua casa, potrai detrarre il 65%, il 70% o il 75% dall’Irpef o dall’Ires. In particolare, gli incentivi sono previsti per:

  • Interventi che riducono il fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • Interventi che apportino miglioramenti termici alla struttura;
  • L’installazione di pannelli fotovoltaici;
  • Una sostituzione degli impianti di riscaldamento invernale.

In base al tipo di intervento svolto e alla riqualificazione energetica ottenuta, potrai avere accesso alla detrazione in percentuale maggiore o minore che, in ogni caso, dovrà essere accertata da professionisti qualificati.

Rendi la tua casa lo specchio di chi la abita

Detrazioni, incentivi, burocrazia e permessi: noiosi, sì, ma essenziali. Ristrutturare casa con gli incentivi fiscali 2018 renderà le cose più semplici e ti consentirà di risparmiare moltissimo sulle tasse. Affidati solo ed esclusivamente a professionisti qualificati, specie se il tuo progetto ristrutturazione casa prevede una modifica della conformità catastale: potrai sbizzarrirti con la tua creatività e le tue idee con mobili, colori, forme e materiali, ma evita il fai da te quando si parla di demolire muri e cambiare elementi strutturali. Ricorda che la burocrazia italiana è, ahimè, fin troppo nota per la sua lentezza: se devi richiedere i permessi CIL, CIA o SCIA portati avanti in base alle tempistiche che ti sei dato, non correre all’ultimo minuto, o rischierai di fare tutto in fretta e furia, perdendo per strada dettagli o scelte importanti da compiere.

Dai un’occhiata al video della nota influencer Paola Marella che abbiamo scovato su YouTube. In una manciata di minuti ti fornirà le nozioni chiave che abbiamo voluto approfondire in questo articolo. Come ristrutturare casa? Con i nostri consigli, con tutte le informazioni che ti occorrono e con tanta creatività.

Se desideri contattarci per alcune informazioni sulle tue esigenze di ristrutturazione, fallo pure liberamente. Richiederci un parere oppure rispondere alle tue domande non ti costerà nulla.

Ti ricordiamo anche che puoi richiedere un sopralluogo gratuito per avere un parere professionale sui lavori e i relativi costi di una ristrutturazione chiavi in mano.