Avrai sicuramente sentito parlare di Smart Home, ma forse non hai ancora del tutto chiaro che cosa significhi. Stiamo parlando della “casa intelligente“, ovvero di tutte quelle tecnologie che dovrebbero facilitare e migliorare la nostra vita dentro e fuori gli spazi domestici.

Questo è un mondo lanciatissimo e in continua evoluzione che si connette direttamente al concetto di Internet delle cose, ovvero ad una Rete così evoluta ed intelligente che partecipa alla vita domestica anche per le attività più comuni. Ad esempio molte apparecchiature comuni in tutte le cose, come il forno, il frigorifero e gli stessi impianti di riscaldamento e raffrescamento, possono essere controllate e sincronizzate tra loro. Il concetto di Smart Home ha come obiettivo il comfort di tutta la famiglia che si sviluppa su tre aspetti fondamentali:

  • Risparmio energetico;
  • Sicurezza;
  • Comfort abitativo.

Grazie alle tecnologie di oggi, è possibile controllare tutti gli ambienti di una casa intelligente semplicemente con uno smartphone, anche a chilometri di distanza. Oggi puoi sognare quindi una casa completamente automatizzata, dove le luci si accendono al tuo ingresso, le finestre rispondono ai tuoi comandi vocali e l’impianto di allarme si attiva in modo intelligente riconoscendo le persone.

Come funziona la Smart Home

Una casa Smart Home utilizza generalmente un sistema domotico per gestire e controllare il comfort, la sicurezza e i consumi domestici. Tutte le funzionalità disponibili possono essere personalizzate in base alle abitudini della famiglia, ma anche al periodo dell’anno.

Come premesso i vantaggi di una casa intelligente sono davvero molti e possiamo raggrupparli in tre aree:

Comfort domestico

L’utilizzo di un sistema domotico garantisce infinite possibilità di personalizzazione, e migliora notevolmente la vita domestica. Con comunissimi smartphone è possibile controllare tutti gli elettrodomestici della casa e anche i dispositivi più evoluti (es. Smart TV), nonché avere il totale controllo dell’abitazione.

Sicurezza integrata

La sicurezza degli ambienti domestici è sempre più uno degli elementi di spicco della “casa intelligente”. La chiusura automatica dei serramenti, il controllo di eventuali perdite di gas e/o acqua, il monitoraggio con sistemi di videosorveglianza, sono tutte funzionalità normalmente integrabili e gestibili nella Smart Home.

Risparmio energetico

La domotica ha tra i suoi obiettivi la gestione intelligente dell’energia della casa, il che si traduce anche in un risparmio consideravole in bolletta. Ottimizzare i consumi, grazie all’utilizzo di sensori (ad esempio di luminosità) può ridurre sensibilmente i consumi.

Leggi questo articolo interessante del Corriere.it su come rendere la tua casa Smart in 7 mosse. Se invece sei interessato al mondo della domotica, e vorresti saperne di più su come rendere la tua casa Smart, contattaci liberamente per maggiori informazioni.