Uno dei motivi che spinge le persone a ristrutturare casa è sicuramente il bonus garantito dalle detrazioni fiscali. Il Consiglio dei Ministri ha rinnovato fino al 31 dicembre 2019 le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, gli interventi strutturali, l’acquisto dell’arredamento per la casa e naturalmente il risparmio energetico.

Vediamo di riassumere di seguito tutti i vantaggi fiscali per la casa che sono stati confermati anche per il 2019:

Bonus ristrutturazione casa 2019

Il Consiglio dei Ministri ha confermato il bonus per le ristrutturazioni con una detrazione al 50% dall’Irpef sulle spese sostenute, utilizzabile, come è sempre stato, con 10 quote annuali (quindi per 10 anni) dello stesso importo fino ad un massimo di 96.000 euro. All’interno del bonus possono essere detratti tutti i lavori interni ad edifici esistenti, in particolare opere di  manutenzione ordinaria (solo parti comuni dell’edificio), lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e recupero, e risanamento conservativo.

Ecobonus 2019 per il risparmio energetico

L’ecobonus per il risparmio energetico prevede una detrazione Irpef del 65% sui costi sostenuti per interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche di un immobile. Il bonus va ripartito in 10 quote annuali (quindi fino a 10 anni) dello stesso importo fino ad un limite massimo di spesa di:

  • 30 mila euro per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • 40 mila euro per la riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti, e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (conosci la differenza tra pannello fotovoltaico e solare termico?);
  • 100 mila euro per la riqualificazione energetica globale.

Nel 2019 l’aliquota detraibile passerà dal 65% al 50% per la detrazione delle caldaie a condensazione ed a biomasse, per la posa in opera di infissi e di schermature solari.

Bonus per l’acquisto di mobili nel 2019

Nel 2019 sarà nuovamente possibile usufruire anche del bonus per l’acquisto dei mobili per la casa, compresi i grandi elettrodomestici (es. frigorifero, congelatore, lavastoviglie, forno, lavatrice, asciugatrice).

detrazioni-fiscali-elettrodometici

Per quest’ultimi è determinante che la classe energetica non sia inferiore alla A+ (solo il forno ha la “proroga” per cui è sufficiente la classe A), e che l’acquisto avvenga solo in occasione della ristrutturazione dell’abitazione. La detrazione prevista è del 50% con un limite massimo di spesa di 10 mila euro, da ripartire come sempre in 10 rate annuali di pari importo.

Bonus verde 2019 per giardini

Nel 2019 sarà anche possibile detrarre il 36% delle spese, fino ad un  massimo di 5 mila euro, per lavori di sistemazione e piantumazione presso giardini e terrazze di case singole, ed aree verdi all’interno di spazi condominiali.

Desideri maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali per ristrutturare la tua casa?
Contattaci liberamente e senza impegno, saremo felici di rispondere alle tue domande.