PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Il progetto “mette su carta l’idea”, la rende possibile, permettendo ai tuoi desideri di essere realizzati concretamente.

Progettazione architettonica per ristrutturare casa

La progettazione architettonica sta alla base della ristrutturazione edilizia, perché un attento e preciso studio delle esigenze del cliente e della reale fattibilità del progetto, permette di procedere con i lavori edili fino alla consegna chiavi in mano.

Al nostro interno siamo dotati di uno studio di progettazione, perché siamo assolutamente consapevoli che per essere realmente un’impresa chiavi in mano, dobbiamo prima di tutto offrire al cliente una consulenza sul progetto, perché non è possibile procedere con operai e richieste amministrative se prima non è stata organizzata su carta l’idea che da origine alla ristrutturazione stessa.

In cosa consiste la progettazione architettonica

Tutti gli interventi che modificano un ambientale urbano, che possiede un proprio patrimonio storico e culturale, devono essere preliminarmente analizzati e valutati dalla progettazione architettonica. Il lavoro dell’architetto consiste nel calarsi nel contesto urbanistico ed ambientale in cui deve progettare, raggiungere gli obiettivi di design e le richieste del committente, e produrre in fine un elaborato tecnico-artistico, il progetto vero e proprio, che sia in linea con le aspettative del cliente.

Per garantire questo servizio, i nostri architetti mettono a disposizione una grande esperienza professionale, sia progettuale che di cantiere, per progettare ed organizzare al meglio gli ambienti con idee e soluzioni che rispecchino le esigenze di chi desidera ristrutturare la propria casa.

I servizi che offriamo comprendono:

Consulenza e stime

La consulenza è un servizio offerto gratuitamente ai clienti interessati e prevede:

  • sopralluogo gratuito;
  • raccolta di informazioni sulle possibili opzioni per raggiungere il risultato finale.

Le informazioni possono essere testi (relazione) o grafica (bozze) sui possibili risultati di una ristrutturazione in ordine:

  • alla distribuzione interna degli ambienti;
  • al conseguimento di risparmio energetico;
  • alla modifica degli impianti;
  • all’uso dei materiali piuttosto che alla scelta delle finiture.

La consulenza può riguardare inoltre tutti gli aspetti legati all’ottenimento dei permessi necessari, alle diverse possibilità di detrazione fiscale e sui tempi e costi che le diverse soluzioni di manutenzione o ristrutturazione possono comportare.

Le stime sintetiche per comparazione rientrano sempre all’interno dei servizi gratuiti di consulenza e riguardano generalmente la valutazione sulla convenienza economica di una ristrutturazione con riferimento al più probabile valore di mercato dell’immobile prima e dopo l’intervento.

Progettazione strutturale, architettonica e impiantistica

Il progetto architettonico, il progetto delle strutture (in caso di intervento sulle strutture portanti esistenti) ed il progetto degli impianti (se modificati e/o ampliati gli impianti esistenti) a diverse scale di rappresentazione sono necessari a seconda dell’intervento qualora si intendano eseguire gli interventi programmati.

Una corretta e precisa progettazione consente di trasmettere l’idea e l’entità delle lavorazioni da realizzare al committente che deciderà se confermarle oppure se apportarvi delle modifiche.

Attraverso una progettazione accurata degli interventi, nel rispetto di tutte le normative edilizie ed urbanistiche, è possibile l’ottenimento di tutti i permessi che si rendessero necessari e la trasmissione di tutte le informazioni utili all’esecuzione in maniera corretta ed efficace al fine della migliore realizzazione delle opere nel rispetto dei tempi e dei costi.

Pratiche edilizie

Ai fini dell’ottenimento dei permessi per la realizzazione delle opere in progetto è necessario presentare presso il Comune dove è situato l’immobile una pratica edilizia che si differenzia a seconda che l’intervento riguardi una manutenzione ordinaria, una manutenzione straordinaria, una ristrutturazione, una nuova costruzione o ampliamento.

Direzione lavori

Il direttore dei lavori è la figura professionale individuata dal committente che ha il compito principale di assistere e sorvegliare i lavori edili, garantendo la regolare esecuzione secondo quanto previsto dal progetto e dalle norme, impartendo le opportune istruzioni quando necessario.

Coordinamento per la sicurezza

Il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) richiede che qualora si preveda un cantiere con la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente provveda a nominare il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori affinché venga redatto il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) ed il fascicolo dell’opera nonché vengano svolte in fase di esecuzione tutte le azioni di verifica, coordinamento e controllo previste.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI

Vai ai Servizi

Voglia di ristrutturare casa?

Richiedi subito un contatto telefonico per fissare l’appuntamento col nostro architetto.

Il sopralluogo e il preventivo sono GRATUITI.